Skip to main content

Guglielmo Doryu Cappelli: Un Percorso Artistico e Spirituale

Pratica Zen

Il mio percorso nel Buddhismo è iniziato nel 1988, sperimentando le varie tradizioni buddhiste sotto la guida di insegnanti qualificati come Ghesce Yesce Tobden, Corrado Pensa, Stephen e Martine Batchelor, Thích Nhất Hạnh. Dal 1997, mi sono dedicato completamente alla pratica dello Zen Soto.

Nel 1999, ho ricevuto l'ordinazione monastica nella Scuola Zen Soto presso il Tempio Zen de La Gendronniere, in Francia, dal Maestro Roland Yuno Rech, discepolo del Maestro Taisen Deshimaru Roshi. Dal 2001 al 2006, ho diretto a Roma il Dojo Zen dell'Associazione Zen Internazionale.

Nel 2006, insieme ad Annamaria Gyoetsu Epifanìa, ho fondato il Centro Zen Anshin. All'inizio del 2010, sono diventato discepolo del Maestro Shohaku Okumura, abate del Tempio Sanshinji a Bloomington, Indiana, USA, con il quale ho completato la mia formazione monastica.

Guglielmo Doryu Cappelli

Sono Guglielmo Doryu Cappelli, danzatore e coreografo con un profondo interesse per la spiritualità e la pratica Zen. Il mio percorso artistico e spirituale si sono intrecciati fin dall'inizio, arricchendosi a vicenda.

La mia formazione nel mondo della danza è iniziata con lo studio della Danza Classica con Fausta Gaggi, docente dell'Accademia Nazionale di Danza. Ho poi approfondito la Danza Contemporanea al Centro Professionale di Danza Contemporanea con Elsa Piperno, Joseph Fontano, Fabrizio Monteverde ed altri, partecipando a performance e workshop.

Nel 1985, sono entrato a far parte della compagnia di Teatrodanza "Teatro del Disgelo", diretta da Annamaria Epifanìa, come danzatore-performer e successivamente come coreografo. Questa esperienza mi ha permesso di esplorare diverse forme di espressione artistica e di sviluppare la mia creatività.

Nel mio percorso, ho avuto la fortuna di studiare Mimo con Lindsay Kemp e Danza Butoh con Kazuo e Yoshito Ōno, Yumiko Yoshioka. Questi incontri hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze e mi hanno aperto nuove prospettive artistiche.

Sono un esperto di musica etnica, di avanguardia e nuove tendenze. La mia passione per la conoscenza mi ha portato a conseguire una laurea in Lettere all'Università La Sapienza di Roma con una tesi di Antropologia della Danza.

Attualmente, sono insegnante di Danza Creativa e Tecniche di Improvvisazione e sono autore e coreografo delle performance dei partecipanti al Laboratorio Coreografico e Teatrale del Corso di Danza Creativa-Danzaterapia del Centro Zen Anshin.

Riconoscimenti e Impegno nel Dialogo Interreligioso

Ho partecipato a due Ango (ritiri intensivi di tre mesi) di formazione monastica organizzate dalla Soto Shu Internazionale e nel 2014 sono stato Shuso (monaco principale) nella Ango estiva presso il Tempio Sanshinji, negli Stati Uniti. Nel Marzo 2015, ho ricevuto la Trasmissione del Dharma dal mio maestro Okumura Roshi e sono stato ufficialmente confermato Kyoshi, insegnante autorizzato dalla Soto Shu Sumucho. Dal 2016, ho la qualifica di Kokusai fukyoshi: Insegnante dedicato alla diffusione degli insegnamenti del Buddhismo Zen Soto fuori dal Giappone.

Particolarmente interessato al dialogo interreligioso, collaboro con l'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, con il D.I.M. (Dialogo Interreligioso Monastico) e con la Fondazione Astalli per l'educazione alla diversità e al dialogo interreligioso nelle scuole. Vengo regolarmente invitato come relatore ospite da università e istituti di ricerca.

Sono stato uno dei docenti del Primo Corso Triennale di Studio del Buddhismo Zen (2020 - 2023), realizzato grazie al contributo dell’Unione Buddhista Italiana, con il patrocinio dell'Ufficio Europeo della Soto Shu, in collaborazione con alcuni degli atenei più prestigiosi a livello internazionale.