Skip to main content

Annamaria Gyoetsu Epifania è la maestra Zen, ex ballerina e scrittrice, che guida con saggezza buddhista il percorso di consapevolezza al Centro Anshin a Roma.

Pratica Zen

Insegnate di Meditazione Zen. Ha iniziato il suo percorso nel Buddhismo nel 1985 con la pratica zen,  sperimentando poi le varie tradizioni buddhiste sotto la guida di insegnanti qualificati quali, Ghesce Yesce Tobden, Corrado Pensa, Stephen and Martine Batchelor, Thích Nhất Hạnh. A partire dal 1997 si dedica completamente alla pratica dello Zen Soto. Nel 1999 riceve l’ordinazione monastica nella Scuola Zen Soto presso il Tempio Zen de La Gendronniere, in Francia, dal Maestro Roland Yuno Rech, discepolo del Maestro Taisen Deshimaru Roshi. Dal 2000 al 2006 ha ricoperto in numerosi ritiri in Italia e all'estero, il ruolo di Tenzo, la figura responsabile dei pasti in una comunità zen.

Nel 2006 fonda, insieme a Guglielmo Doryu Cappelli, compagno d’arte e di vita, il Centro Zen Anshin, Pace del Cuore, affiliato all’Unione Buddhista Italiana, a Roma, dove risiede.  All'inizio del 2010 diventa discepola del Maestro Shohaku Okumura, abate del Tempio Sanshinji a Bloomington. Indiana, USA, uno dei massimi esponenti dello Zen Soto Internazionale, col quale completa  la sua formazione monastica.

Ha dato vita al Centro Zen Anshin a Palermo, di cui segue regolarmente la pratica e lo studio. In Sicilia e a Roma ha promosso col patrocinio dell’Unione Buddhista Italiana, la pratica del camminare in silenzio per non dimenticare  e custodire i Luoghi della Memoria.

Annamaria Gyoetsu Epifania

Danzatrice e Danzaterapeuta, Insegnante di Tai Chi – Qi Gong. Consegue il diploma di maturità classica e di danzatrice classica presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nella sua carriera di professionista, ha danzato come solista accanto a Carla Fracci,  Rudolf Nurejev, Liliana Cosi, per l’ Aterballetto, il Balletto di Roma e per l’Arena di Verona, Biennale Teatro e Fenice di Venezia e per i più prestigiosi  Enti lirici italiani ed europei.

Ha condotto esperienze teatrali presso: Actor’s Studio di Parigi, Teatro Università di Caracas, Università la Sapienza di Roma. Tra i personaggi di spicco con i quali ha lavorato e studiato: Aurelio Miloss, Amedeo Amodio, Vittorio Biagi, Jean Cèbron, Sandro Vigo, Pier’Allì, Lindsay Kemp, Maria Fux, Kazuo Ōno, Dominot.

Nel 1983 ha fondato una sua compagnia di Danza e Teatro, il "Teatro del Disgelo" di cui è stata regista, coreografa e promoter. Ha integrato la sua formazione artistica con  tecniche psicomotorie, arti marziali e terapie olistiche: Tai Chi - Qi Gong,  Metodo Feldenkrais, Mézières, e Alimentazione naturale. Ha svolto una intensa attività didattico-seminariale con performances  presso il Carcere di Rebibbia femminile a Roma, ha tenuto corsi di formazione per operatori  in collaborazione con Unità Socio-Sanitarie,  utilizzando la meditazione e  la danza come forme di autoconoscenza e comunicazione.

Nel 1988 ha fondato a Roma il Centro Tara Bianca, che nel 2006 diventa Centro Zen Anshin, affiancata da Guglielmo Doryu Cappelli, compagno d'arte e di vita. 

Ha curato la pubblicazione per l’Italia dei libri del maestro Okumura, con la casa editrice Ubaldini. Nel Luglio 2016 ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo maestro Okumura Roshi. La Trasmissione viene ufficialmente confermata nel Luglio 2019 dalla Cerimonia di Zuise  presso i Templi di Eiheihi e Sojiji in Giappone, ricevendo la qualifica di Osho, Ministro di Culto autorizzato dalla Soto Shu Sumucho, l'organismo amministrativo dello Zen Soto internazionale.

Attualmente è insegnante di Danza Creativa - Danzaterapia, Tai Chi - Qi Gong .

Tiene Incontri Individuali di Ascolto Consapevole,  un metodo terapeutico da lei messo a punto,  frutto della sua continua ricerca e studio per risvegliare arte, bellezza e spiritualità. Conduce Seminari e Workshop di Zen e Danza in Italia e all’estero, in cui integra  l'arte della danza, la riscoperta del corpo e gli insegnamenti del Buddha, una via di consapevolezza, ascolto e integrazione corpo-mente-spirito.

E’ impegnata con il D.I.M. (Dialogo Interreligioso Monastico), e con la Fondazione Astalli per l’educazione alla diversità e al dialogo interreligioso nelle scuole medie e superiori.

Tiene Incontri di Ascolto Consapevole, un metodo terapeutico da lei messo a punto, frutto della sua continua ricerca e studio per risvegliare le intime potenzialità di creatività e guarigione.

Conduce Seminari sulla preparazione e modalità di assumere i pasti (Oryoki) nella tradizione Zen, e sulla Via dei Fiori (Kado), l'arte contemplativa di interagire in armonia con la Natura.

Tiene Workshop di Zen e Danza in Italia e all’estero, in cui integra  l'arte della danza, la riscoperta del corpo e gli insegnamenti del Buddha, in una via di consapevolezza, ascolto e interrelazione corpo-mente-spirito.

Dal 2020 è riconosciuta ufficialmente Ministro di Culto dallo Stato Italiano.

Nel Novembre 2020 ha pubblicato per la Casa Editrice LINDAU il suo primo libro “Se respiri, stai danzando. L’Arte di arrendersi al movimento“.

Annamaria Gyoetsu Epifania come scrittrice


La via degli occhi limpidi

L'arte di manifestarsi senza rumore

"Uno sguardo nuovo sul mondo: "La via degli occhi limpidi"

Annamaria Gyoetsu Epifania ci invita a riscoprire la bellezza del mondo attraverso gli occhi limpidi della consapevolezza. In questo libro delicato e profondo, ci accompagna in un viaggio interiore di auto-scoperta e apprezzamento per il quotidiano.

Consapevolezza nel quotidiano

Con uno stile poetico, Epifania ci insegna a coltivare la presenza mentale, riconoscere le nostre emozioni e vivere con maggiore consapevolezza. Sono stata particolarmente colpita dalla sua discussione sullo "sguardo gentile", un modo di guardare noi stessi e gli altri con compassione e comprensione. Questo libro è per tutti, offre ispirazione e strumenti pratici per trasformare le nostre vite.

Un'esperienza di lettura trasformativa

"La via degli occhi limpidi" è un libro da vivere, non solo da leggere. È un compagno prezioso per chiunque cerchi un significato più profondo nella propria vita quotidiana.

Se respiri stai danzando

L'arte di arrendersi al movimento

"Se respiri stai danzando" è più di un titolo; è un invito. Annamaria Gyoetsu Epifania ci guida dolcemente a riscoprire la danza che vive dentro ognuno di noi, una sinfonia silenziosa intessuta nel tessuto del nostro essere. Sono rimasta particolarmente colpita dal capitolo sull'"ascolto incarnato", dove ci incoraggia a sintonizzarci sui sussurri sottili dei nostri corpi, i luoghi in cui risiede la tensione, le emozioni che tremolano e svaniscono. Mi ha ricordato un periodo in cui lottavo contro il dolore cronico e come imparare ad ascoltare i segnali del mio corpo fosse il primo passo verso la guarigione.

Questo libro è per tutti, che siate ballerini esperti o qualcuno che non ha mai mosso un passo. Le parole di Epifania sono un gentile promemoria che la danza non riguarda l'esibizione o la tecnica; riguarda la presenza, la connessione e la pura gioia di essere vivi. "Se respiri stai danzando" è un potente promemoria che siamo tutti ballerini e che la vita stessa è una danza.