Skip to main content

Founder

Guglielmo Doryu Cappelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Danzatrice e Danzaterapeuta, Insegnante di Tai Chi – Qi Gong. Consegue il diploma di maturità classica e di danzatrice classica presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nella sua carriera di professionista, ha danzato come solista accanto a Carla Fracci,  Rudolf Nurejev, Liliana Cosi, per l’ Aterballetto, il Balletto di Roma e per l’Arena di Verona, Biennale Teatro e Fenice di Venezia e per i più prestigiosi  Enti lirici italiani ed europei.

Ha condotto esperienze teatrali presso: Actor’s Studio di Parigi, Teatro Università di Caracas, Università la Sapienza di Roma. Tra i personaggi di spicco con i quali ha lavorato e studiato: Aurelio Miloss, Amedeo Amodio, Vittorio Biagi, Jean Cèbron, Sandro Vigo, Pier’Allì, Lindsay Kemp, Maria Fux, Kazuo Ōno, Dominot.

Nel 1983 ha fondato una sua compagnia di Danza e Teatro, il "Teatro del Disgelo" di cui è stata regista, coreografa e promoter. Ha integrato la sua formazione artistica con  tecniche psicomotorie, arti marziali e terapie olistiche: Tai Chi - Qi Gong,  Metodo Feldenkrais, Mézières, e Alimentazione naturale. Ha svolto una intensa attività didattico-seminariale con performances  presso il Carcere di Rebibbia femminile a Roma, ha tenuto corsi di formazione per operatori  in collaborazione con Unità Socio-Sanitarie,  utilizzando la meditazione e  la danza come forme di autoconoscenza e comunicazione.

Nel 1988 ha fondato a Roma il Centro Tara Bianca, che nel 2006 diventa Centro Zen Anshin, affiancata da Guglielmo Doryu Cappelli, compagno d'arte e di vita. 

Pratica Zen

Insegnate di Meditazione Zen. Ha iniziato il suo percorso nel Buddhismo nel 1985 con la pratica zen,  sperimentando poi le varie tradizioni buddhiste sotto la guida di insegnanti qualificati quali, Ghesce Yesce Tobden, Corrado Pensa, Stephen and Martine Batchelor, Thích Nhất Hạnh. A partire dal 1997 si dedica completamente alla pratica dello Zen Soto. Nel 1999 riceve l’ordinazione monastica nella Scuola Zen Soto presso il Tempio Zen de La Gendronniere, in Francia, dal Maestro Roland Yuno Rech, discepolo del Maestro Taisen Deshimaru Roshi. Dal 2000 al 2006 ha ricoperto in numerosi ritiri in Italia e all'estero, il ruolo di Tenzo, la figura responsabile dei pasti in una comunità zen.

Nel 2006 fonda, insieme a Guglielmo Doryu Cappelli, compagno d’arte e di vita, il Centro Zen Anshin, Pace del Cuore, affiliato all’Unione Buddhista Italiana, a Roma, dove risiede.  All'inizio del 2010 diventa discepola del Maestro Shohaku Okumura, abate del Tempio Sanshinji a Bloomington. Indiana, USA, uno dei massimi esponenti dello Zen Soto Internazionale, col quale completa  la sua formazione monastica.

Ha dato vita al Centro Zen Anshin a Palermo, di cui segue regolarmente la pratica e lo studio. In Sicilia e a Roma ha promosso col patrocinio dell’Unione Buddhista Italiana, la pratica del camminare in silenzio per non dimenticare  e custodire i Luoghi della Memoria.

Founder

Guglielmo Doryu Cappelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sono Guglielmo Doryu Cappelli, danzatore e coreografo con un profondo interesse per la spiritualità e la pratica Zen. Il mio percorso artistico e spirituale si sono intrecciati fin dall'inizio, arricchendosi a vicenda.

Formazione e Inizi nel Mondo della Danza

La mia formazione nel mondo della danza è iniziata con lo studio della Danza Classica con Fausta Gaggi, docente dell'Accademia Nazionale di Danza. Ho poi approfondito la Danza Contemporanea al Centro Professionale di Danza Contemporanea con Elsa Piperno, Joseph Fontano, Fabrizio Monteverde ed altri, partecipando a performance e workshop.

L'Esperienza con il "Teatro del Disgelo" e l'Esplorazione di Diverse Forme di Espressione

Nel 1985, sono entrato a far parte della compagnia di Teatrodanza "Teatro del Disgelo", diretta da Annamaria Epifanìa, come danzatore-performer e successivamente come coreografo. Questa esperienza mi ha permesso di esplorare diverse forme di espressione artistica e di sviluppare la mia creatività.

Incontri Significativi con Maestri di Mimo e Danza Butoh

Nel mio percorso, ho avuto la fortuna di studiare Mimo con Lindsay Kemp e Danza Butoh con Kazuo e Yoshito Ōno, Yumiko Yoshioka. Questi incontri hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze e mi hanno aperto nuove prospettive artistiche.

Approfondimento della Musica e Studi Universitari

Sono un esperto di musica etnica, di avanguardia e nuove tendenze. La mia passione per la conoscenza mi ha portato a conseguire una laurea in Lettere all'Università La Sapienza di Roma con una tesi di Antropologia della Danza.

Insegnamento e Creazione Coreografica

Attualmente, sono insegnante di Danza Creativa e Tecniche di Improvvisazione e sono autore e coreografo delle performance dei partecipanti al Laboratorio Coreografico e Teatrale del Corso di Danza Creativa-Danzaterapia del Centro Zen Anshin.